via dei tribunali a napoli

Via dei Tribunali a Napoli: 5 tappe di una strada iconica

A Via dei Tribunali a Napoli c’è la vita! 

Meglio chiarirlo subito. Via dei Tribunali è una strada caotica, pullulante di persone, botteghe, mercanti e fermento di ogni genere. 

Ma Via dei Tribunali è anche una delle strade più iconiche di Napoli. Il motivo risiede proprio nella sua natura. è un po’ come se fosse un riassunto di Partenope. C’è sì la parte artistica, culturale e gastronomica della città, ma qui troviamo anche la parte più turistica e caotica. 

Forse è proprio per questo che Via dei Tribunali a Napoli è diventata una strada amata e odiata nello stesso tempo, soprattutto da parte dei napoletani stessi. 

Ma quali sono i suoi luoghi imperdibili e come vivere questa strada tanto chiacchierata? Vediamolo insieme. 

Via dei Tribunali: qual è la sua storia?

Cominciamo con un po’ di storia! 

Via dei Tribunali è una delle strade più antiche e affascinanti di Napoli. 

Sappiamo che risale all’epoca greco-romana, quando era il Decumano Maggiore, l’arteria principale della città. 

Di Via dei Tribunali ne parliamo parecchio nel mio tour Napoli Esoterica, un vero e proprio viaggio mitico nei luoghi più iconici del centro storico di Napoli. 

Il suo nome attuale, Via dei Tribunali, deriva dal periodo aragonese, quando lungo questa via si trovavano i principali edifici giudiziari della città. 

Oggi, passeggiando per Via dei Tribunali a Napoli, si può respirare l’atmosfera unica della città, dove in parte vive ancora la Partenope di un tempo.

Via dei tribunali a Napoli

Via dei Tribunali: le 5 tappe imperdibili

Vediamo insieme 5 tappe davvero imperdibili di Via Tribunali a Napoli.

  1. La Basilica di San Paolo Maggiore Situata all’inizio di Via dei Tribunali, questa basilica barocca sorge sulle rovine di un antico tempio romano dedicato ai Dioscuri. All’interno, potrai ammirare opere d’arte di pregio e un’atmosfera spirituale unica.
  2. La Chiesa di San Lorenzo Maggiore Qui si incrociano epoche diverse: la chiesa gotica sorge sopra scavi archeologici di epoca romana e greca. Una tappa imperdibile per gli amanti della storia.
  3. Il Complesso di San Gregorio Armeno Un gioiello barocco nascosto, noto per il chiostro decorato e la fontana al centro. Un angolo di pace nel cuore della Napoli più vivace.
  4. La Cappella Pontano Questa piccola cappella rinascimentale, spesso trascurata dai turisti, è un vero scrigno d’arte e storia, voluta dall’umanista Giovanni Pontano.
  5. Il Cristo Velato (Cappella Sansevero) Anche se non si trova direttamente su Via dei Tribunali, è una tappa vicinissima e obbligata. La celebre scultura del Cristo Velato è un capolavoro che lascia senza fiato.

Dove mangiare a Via dei Tribunali

Via dei Tribunali a Napoli, come sappiamo, negli ultimi anni è diventata molto famosa soprattutto per le sedi storiche di alcuni dei luoghi dove si mangia meglio a Napoli. 

Qui ci sono le migliori pizzerie della città, su questo c’è poco dubbio. 

O, anche meglio, qui c’è la più alta concentrazione di pizze buone di Napoli. 

Via dei Tribunali, infatti, è famosa non solo per la sua storia, ma anche per la sua gastronomia. Ecco alcuni posti dove fermarti assolutamente:

  • Sorbillo: La pizzeria iconica dove assaporare una vera pizza napoletana, preparata secondo tradizione. Nonostante sia diventata molto più turistica, è ancora una delle primissime pizze di Napoli. 
  • Di Matteo: Famoso per la pizza fritta e altre specialità street food napoletane, soprattutto la frittatina di pasta! Imbattibile, davvero.
  • Il Cuoppo: Un piccolo locale dove gustare il classico “cuoppo”, un cartoccio di fritti misti.
  • Pasticceria Scaturchio: Per concludere con dolcezza, non perdere i famosi babà e sfogliatelle.

Come arrivare dalla stazione centrale di Napoli a Via dei Tribunali

Molti turisti mi chiedono come arrivare dalla stazione centrale a Via dei Tribunali a Napoli. Quindi ho pensato di aggiungere questa informazione all’articolo. 

Raggiungere Via dei Tribunali dalla Stazione Centrale di Napoli è semplice e veloce:

  • A piedi: In circa 15-20 minuti, puoi camminare lungo Corso Umberto I e poi svoltare verso il centro storico.
  • Con la metropolitana: Prendi la linea 1 (direzione Piscinola) e scendi alla fermata “Dante”. Da lì, Via dei Tribunali è a pochi passi.
  • Con l’autobus: Diverse linee di autobus fermano nei pressi di Corso Umberto I e Piazza Garibaldi, a pochi minuti a piedi dalla via.

Conclusione

Via dei Tribunali è una delle strade che meglio rappresentano l’essenza di Napoli: caotica, vivace e intrisa di storia. Non ti resta che esplorarla e lasciarti conquistare!

Lascia un commento

Note: Comments on the web site reflect the views of their authors, and not necessarily the views of the bookyourtravel internet portal. You are requested to refrain from insults, swearing and vulgar expression. We reserve the right to delete any comment without notice or explanations.

Your email address will not be published. Required fields are signed with *